Nascono quattro nuove aree marine protette in Italia
L’elenco delle Aree Marine Protette italiane si arricchisce di 4 nuovi pezzi di litorale che verranno inseriti nell’elenco di quelli da tutelare per la biodiversità marina che sono in grado di offrire. Il ministero dell’Ambiente, infatti, ha recentemente approvato la creazione delle Amp del Conero, sul litorale adriatico presso Ancona, di Torre Calderina in Puglia, sulla costa barese tra Bisceglie e Molfetta, di Capo Testa-Punta Falcone, in Sardegna, a pochi chilometri da Santa Teresa di Gallura, e di Capo Milazzo in Sicilia.
Le quattro Regioni interessate dal provvedimento, quindi, sono state convocate per dare avvio all’iter che porterà alla creazione delle 4 nuove aree marine protette, che si andranno a sommare alle 27 già esistenti in tutta Italia. Si tratta di un provvedimento importante che segnala, ancora una volta, la ricchezza ambientale di cui il Paese dispone lungo le sue coste.
Ora per Marche, Puglia, Sardegna e Sicilia è iniziato un percorso fatto di procedure burocratiche, attività istruttorie di carattere scientifico e studi relativi alle aree interessate che saranno svolti, per conto del ministero, dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
Avviando l’iter per l’istituzione delle 4 nuove Aree Marine Protette, il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha affermato che “il vero tesoro italiano è la sua grande bellezza e varietà naturale e paesaggistica, la suggestione del suo mare e delle sue coste. Integrare questo tesoro con quattro nuove gemme significa innalzare il livello di protezione del nostro ambiente ma anche ampliare l’offerta del turismo sostenibile italiano con nuove mete di enorme interesse, capaci di stimolare iniziative e attività di crescita economica e occupazionale per queste aree, qualificando ulteriormente la proposta ambientale del sistema-paese.”
(Photocredits www.playfull.it)