Crema di ceci allo scoglio
Livello
Media difficoltà
Tempo di cottura
30 minuti
Cucinate i ceci a fiamma dolce per 3 ore in abbondante acqua salata, scolateli e metterli da parte conditi con qualche foglia di alloro per lasciarli insaporire.
Dopo aver scongelato il Misto Scoglio Rivamar una notte in frigorifero ponetelo in una padella e cuocete a fuoco medio con un bicchiere di acqua. Mettete il coperto e lasciate cuocere fino all’apertura completa delle valve.
Una volta aperti i frutti di mare, sgusciateli e filtrate in una ciotola la restante acqua di cottura che vi servirà successivamente e mettete il tutto da parte.
Scaldate tre cucchiai di olio d’oliva in una casseruola e aggiungete l’aglio, un pizzico di sale e lasciate soffriggere. Pochi secondi dopo aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate il tutto.
Unite ora i frutti di mare al soffritto in modo da far insaporire il tutto. Abbassate la fiamma e unite il pomodoro, i ceci e parte dell’acqua di cottura dei frutti di mare che avevate precedentemente tenuto da parte.
Lasciate cuocere per 4 minuti mescolando di tanto in tanto. A questo punto aggiustate di sale e pepe il tutto e lasciate cuocere per altri 5 minuti, sempre a fiamma lenta.
Dopodiché il composto è pronto e potete impiattare servendo la zuppa accompagnata da un paio di crostini di pane tostati leggermente in forno e un altro pizzico di prezzemolo tritato per rendere ancora più gustoso il vostro primo piatto.
Lo chef consiglia
Per rendere la zuppa più densa potete aggiungere in cottura 2 cucchiai di ceci frullati.
Ingredienti
- 300 g di ceci secchi
- 1 confezione di Misto Scoglio Rivamar
- 1 spicchio d’aglio
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- 3 cucchiai di polpa di pomodoro
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe q.b.
Porzioni
4