Stoccafisso

Pregiato merluzzo nordico, accuratamente selezionato ed essiccato proveniente dai mari norvegesi e più precisamente dalle isole Lofoten.
La storia
Lo Stoccafisso deriva dall’essiccazione del Merluzzo Artico Norvegese, che rappresenta uno dei metodi più antichi di conservazione del pesce. Il pesce secco così ottenuto può conservarsi a lungo e grazie a questa sua caratteristica divenne il principale alimento dei Vichinghi. Le prime testimonianze in Italia risalgono al tempo dei Normanni in Sicilia; successivamente agli inizi del Cinquecento lo stoccafisso arrivò in Calabria e poi fino a Genova e Venezia.
Scheda prodotto
Lo stoccafisso è pregiato merluzzo nordico, accuratamente selezionato ed essiccato, proveniente dai mari norvegesi delle isole Lofoten. Appena pescati i merluzzi vengono puliti e preparati per l’essicazione che, oggi come mille anni fa, avviene su appositi graticci di legno esposti al sole. Per garantire l’altissima qualità del prodotto, ogni singolo pesce subisce un’ulteriore selezione in azienda.

  • Le origini del nome non sono certe, secondo alcuni deriva dal norvegese o dall’olandese antico, secondo altri dall’inglese.
  • Il termine baccalà viene spesso utilizzato come sinonimo di stoccafisso ma si tratta di due specie ittiche diverse.
  • Nel passato lo stoccafisso rappresentava la principale scorta di viveri a bordo delle navi.
  • Una volta pescato, il merluzzo viene lavorato ed essiccato in un arco di tempo che va da febbraio a giugno.
  • Il clima e le condizioni atmosferiche divengono di fondamentale importanza per il processo di essiccamento.
  • La velocità della lavorazione è fondamentale per determinarne la qualità dello stoccafisso.
  • I metodi di pesca più utilizzati sono quello a rete e quello all’amo.
  • Per ottenere un pesce di prima scelta sono indispensabili condizioni climatiche ottimali ed un perfetto trattamento durante i processi.
Scopri tutte le nostre ricette con "Stoccafisso"