Il baccalà alla vicentina: un tesoro della cucina veneta
Il baccalà alla vicentina: un tesoro della cucina veneta
Il baccalà è uno dei piatti più versatili e amati della cucina italiana. Questo pesce è protagonista di tante ricette tipiche del nostro Paese, da Nord a Sud, con varianti che riflettono le tradizioni locali. Tuttavia, una delle versioni più celebri e caratteristiche è senza dubbio il baccalà alla vicentina, una preparazione tipica della provincia di Vicenza che ha conquistato il cuore degli italiani. La ricetta, semplice ma ricca di gusto, rappresenta l’essenza della cucina veneta e si distingue per il suo sapore cremoso e avvolgente.
Origini del baccalà alla vicentina
La storia del baccalà alla vicentina affonda le radici nel XVII secolo, periodo in cui la tradizione di conservare il pesce tramite essiccazione e salatura si diffondeva in tutta Europa. Si racconta che la ricetta sia nata verso la fine del 1500, quando un mercante vicentino portò il pesce dalla Norvegia a Vicenza. La vera e propria tradizione del piatto si sviluppò però nel monastero di Santa Lucia, dove le suore, nel rispetto del digiuno quaresimale, sostituivano la carne con il baccalà. Seppur semplice, la ricetta è divenuta nel tempo uno dei piatti più rappresentativi della gastronomia veneta.
Tradizionalmente, il baccalà alla vicentina viene servito con la polenta, che ne esalta il sapore e la consistenza cremosa, ed è consumato soprattutto durante le festività, come il Natale e il periodo della Quaresima.
Diffusione e apprezzamento in Italia
Sebbene il baccalà alla vicentina nasca come piatto tipico della provincia di Vicenza, la sua fama ha superato i confini regionali. Negli ultimi anni, è riuscito a farsi spazio anche nelle cucine di altre regioni italiane. Il suo sapore delicato ma deciso lo rende una pietanza apprezzata da molti.
Ogni anno, in molte località, il baccalà viene celebrato con eventi e sagre, come la Sagra del Baccalà di Bassano del Grappa, nella stessa provincia di Vicenza, dove il piatto è preparato in diverse varianti. L’apprezzamento per il baccalà alla vicentina non è limitato alle festività: dal 1987 esiste la Confraternita del Bacalà, un’associazione di ristoratori e gastronomi che promuove, tutela e diffonde la ricetta tradizionale.
Il baccalà alla vicentina ha saputo conquistare il cuore degli italiani grazie al suo sapore autentico e alla semplicità della preparazione. Con le sue origini radicate nella tradizione veneta, ha trovato spazio non solo nelle tavole del Veneto, ma in tutto il Paese, diventando un simbolo della cucina regionale italiana capace di raccontare storia e tradizioni di un intero territorio.