Ferragosto: tra curiosità e culture culinarie

Ferragosto: tra curiosità e culture culinarie

Ferragosto è sicuramente una delle festività più amate in Italia, in quanto rappresenta un momento che unisce amici e familiari, tradizioni e momenti di svago estivi.

Origini del termine e significato

Il termine “Ferragosto” deriva dal latino “Feriae Augusti”, che significa “vacanze di Augusto”. La festa fu istituita dall’imperatore romano Augusto come un periodo di pausa per celebrare il raccolto e permettere ai lavoratori di godere di un meritato riposo. La festività è stata poi cristianizzata e oggi coincide con l’Assunzione della Vergine Maria.

Le tradizioni del Ferragosto a tavola nelle varie regioni

Ferragosto è tradizionalmente una giornata all’insegna della convivialità e del divertimento. Molti italiani approfittano di questa occasione per organizzare pranzi all’aperto, come picnic o barbecue, in compagnia di amici e familiari.
In cucina, questa giornata è un’occasione per gustare piatti freschi e leggeri, ma anche prelibatezze più ricche. Pesce e frutti di mare sono infatti i protagonisti indiscussi della tavola di Ferragosto. Piatti come l’insalata di mare, gli spaghetti con le vongole e la grigliata di pesce sono preparazioni molto diffuse durante il pranzo di Ferragosto di tutta la penisola.
La celebrazione del Ferragosto a tavola varia da regione a regione, adattandosi alle tradizioni locali. Al sud, per esempio, le grigliate di pesce sono un must, specialmente nelle città costiere, dove il mare fornisce una varietà di pesce fresco da gustare in compagnia. Al nord, invece, non mancano piatti rustici e semplici come la polenta con funghi o la carne alla griglia.

Ecco alcune regioni dove il pesce fa da padrone nelle tavole di Ferragosto:

  • Ferragosto a Venezia: il Ferragosto veneziano ha come protagonisti piatti a base di pesce fresco come risotto agli scampi, moscardini in umido e le sarde in saor.

  • Ferragosto in Liguria: in questa regione, il pranzo di Ferragosto è tipicamente a base di pesce fresco. Tra i piatti tradizionali troviamo la zuppa di pesce e le alici marinate.

  • Ferragosto in Campania: nella tavola campana non mancano sicuramente pasta e il fritto misto. Tra i piatti della tradizione non mancano gli spaghetti alle vongole e la frittura di paranza.

  • Ferragosto in Puglia: in Puglia questa festività è sinonimo di festeggiamenti all’aperto e di piatti semplici ma gustosi, tra i quali troviamo le orecchiette alle cime di rapa, il polpo alla pignata, le seppie con le patate e i vari tipi di frittura di pesce.

Da Nord a Sud, il pesce è indubbiamente il protagonista delle tavole di Ferragosto!

Tra grigliate, piatti di mare e tradizioni regionali, non resta che prepararsi a celebrare la festa più calda dell’anno!

Notizie da Rivamar