Un piatto della tradizione veneta: i bigoli in salsa

Un piatto della tradizione veneta: i bigoli in salsa

I bigoli in salsa sono indubbiamente uno dei piatti tipici veneti più famosi in Italia. Questo piatto racchiude in sé tutta la storia e l’autenticità della cucina tradizionale veneta.

Un piatto tradizionale da gustare nei momenti di festa

Originari della zona di Vicenza, i bigoli in salsa sono diventati nel tempo uno dei piatti simbolo della cucina veneziana. La tradizione vuole che venissero preparati e consumati durante i giorni di magro, come la vigilia di Natale, il venerdì Santo o il mercoledì delle ceneri. Oggi la tradizione vede protagonista questo piatto durante le feste e i momenti tipici veneziani, come la Festa del Redentore, una delle ricorrenze più sentite a Venezia. Durante questa festa, infatti, i veneziani si radunano per cenare insieme, spesso su barche ormeggiate lungo la laguna, per consumare un piatto di bigoli in salsa o altre prelibatezze venete, come i cicchetti veneti.

Diffusione in tutta Italia

Oggi questo piatto è diffuso in tutta Italia. I bigoli in salsa, nonostante la loro umile origine, offrono un sapore deciso e ricco, capace di conquistare al primo assaggio. La loro forza sta proprio nell’intensità del gusto, che li rende uno dei primi piatti più apprezzati della tradizione italiana.

Come si prepara

I bigoli sono una pasta lunga e spessa, simile agli spaghetti ma dal diametro maggiore. La loro preparazione è tipica della tradizione veneta: l’impasto, realizzato con farina di grano tenero e uova, viene trafilato tradizionalmente attraverso un torchio, da cui prende il nome. La salsa, invece, è fatta con cipolla e acciughe o sarde sotto sale, lentamente sciolte nell’olio d’oliva.

La semplicità della preparazione, unita all’intensità del gusto, avvolge perfettamente i bigoli, trasformando un piatto povero in una vera sorpresa per il palato.

Notizie da Rivamar