Bandiere Blu 2016: 293 le spiagge italiane premiate
Sono state assegnate nei giorni scorsi le tradizionali Bandiere Blu ad opera della Foundation for Environmental Education, un’organizzazione internazionale non governativa e non-profit con sede in Danimarca.
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, che dal 1987 viene assegnato ogni anno in 73 paesi europei ed extra-europei. Il principale obiettivo dell’iniziativa consiste nella promozione nei Comuni rivieraschi di una conduzione sostenibile del territorio, con una dedicata attenzione alla cura per l’ambiente, attraverso la certificazione della qualità ambientale delle località turistiche balneari.
I criteri per la valutazione comprendono numerosi parametri: dall’imprescindibile qualità eccellente delle acque di balneazione fino alla depurazione delle acque reflue, alla gestione dei rifiuti, alla regolamentazione del traffico veicolare e alla sicurezza e ai servizi in spiaggia. Altri fattori fondamentali sono la qualità delle strutture alberghiere e la certificazione ambientale delle strutture turistiche presenti sul territorio.
Crescono, rispetto al 2015, le località balneari d’eccellenza lungo la Penisola, che quest’anno toccano 152 Comuni rivieraschi (5 in più rispetto al 2015) per un totale di 293 spiagge (13 in più rispetto al 2015). L’iniziativa, consegna la vittoria alla Liguria con ben 25 località premiate – fra cui Bordighera, Finale Ligure o Lavagna. Salgono sul podio anche la Toscana con 19 Comuni (fra i nomi Massa, Viareggio, Castagneto Carducci e Monte Argentario) e le Marche con 17 Comuni.
Sono state riconfermate, inoltre, le bandiere 2015 per i laghi: una Bandiera Blu va alla Lombardia (Gardone Riviera), due vanno al Piemonte (Cannero Riviera e Cannobio) e cinque al Trentino Alto Adige, fra cui Levico Terme e Caldonazzo.
[Photo Credit: Meteo Web]