Carpa argentata
La carpa argentata, nota anche col nome volgare di carpa testagrossa (Hypophtalmichthys nobilis) è un pesce della famiglia dei Ciprinidi.
Presenta un corpo ovali forme e leggermente allungato, di colore grigio-verdastro e qualche venatura bruna.
La testa è lunga circa 1/3 del corpo totale e l’apertura della bocca è rivolta verso l’alto e più ampia rispetto agli altri esemplari della stessa specie, di qui il nome di testagrossa.
La carpa argentata vive in acque dolci e a corso lento, predilige i fondali ricchi di vegetazione.
È originaria delle aree asiatiche, ma la si può trovare facilmente anche nell’Europa occidentale e nell’Italia del Nord; in tempi recenti è stata importata anche in alcune zone dell’America settentrionale.
Nella tarda primavera risale il fiume per deporre le uova, saltando anche al di sopra della superficie, questo ha dato origine al curioso fenomeno dei pesci volanti.
Le sue carni non sono troppo saporite, ma godono di particolare fortuna in alcuni paesi dell’Asia, Cina in primis, dove viene commercializzata sia fresca che surgelata.
In Italia ed in Europa viene apprezzata soprattutto nel campo della pesca sportiva.