Cucinare il pesce con la vasocottura

La vasocottura permette di mantenere inalterate tutte le proprietà organolettiche del pesce che tenderebbero altrimenti a volatilizzarsi a causa delle alte temperature. Una via di mezzo tra cottura a vapore e cottura al cartoccio, il risultato che otterrete non sarà solo bello da vedere ma anche delizioso da assaporare.

Ispirato alle classiche conserve la vasocottura è utilizzata principalmente per la preparazione di qualsiasi ingrediente, ma è principalmente il pesce che ben si presta a questa modalità di preparazione. Veloce e salutare con questo di tipo di cottura non vi è dispersione di sostanze nutritive: non sarà inoltre necessario salare o insaporire abbondantemente gli ingredienti perché tutti gli aromi e i sapori resteranno chiusi all’interno del barattolo. È un metodo facile e veloce e il pesce ci metterà davvero poco tempo a cucinarsi poiché la carne, cuocendo nel suo stesso liquido, resterà morbida e gustosa.

Come fare la vasocottura

Ci sono principalmente tre metodi per ottenere un ottimo pesce utilizzando la tecnica della vasocottura. Ciò di cui avrete bisogno saranno i classici vasetti contenitori da marmellata con tappi e guarnizioni in gomma perfettamente integri in quanto dovranno riuscire a mantenere il sottovuoto.

Se avete un forno a microonde sarà davvero velocissimo. Inserite il vostro pesce Rivamar precedentemente scongelato e tagliato a tocchetti nel vasetto e in soli 6 minuti ad una potenza di circa 700W il vostro piatto sarà pronto. Prima di aprire il vostro vaso aspettate che si raffreddi almeno cinque minuti: in seguito lasciatelo riposare almeno altri dieci minuti poiché dopo averlo estratto dal microonde il pesce continuerà a cuocere ancora per un po’.

Per chi invece preferisce usare il forno mettete il pesce nei vasetti e adagiateli su una pirofila con dentro circa due dita d’acqua. Infornate quindi a 60-80 gradi a seconda della grandezza del vasetto ed estraete dopo circa 20 minuti.

La vasocottura può essere effettuata anche con la tecnica del bagnomaria riempiendo un tegame di acqua fino ai 2/3 dell’altezza dei vasetti e lasciando cucinare per circa 15 minuti, assicurandosi che i vasetti non si tocchino violentemente tra loro: per aiutarvi suggeriamo di separare tra loro i vasetti con un panno.

Controllare la cottura del vostro pesce sarà facilissimo grazie al vetro. Servite i vostri vasetti capovolgendoli e facendo attenzione al liquido e al vapore che ne usciranno. Guarnite con le verdure che più vi piacciono fuori o direttamente all’interno del vaso come asparagi o patate. Una ricetta graziosa ma super saporita che stupirà tutti i vostri ospiti.

 

[Photo credits: Juliet’s Belly]

Notizie da Rivamar