Rivamar: l’intervista a Lidia Migliori, Responsabile Gestione Qualità

Lidia Migliori è la Responsabile Gestione Qualità di Rivamar, azienda che dal 1988 è tra i più conosciuti professionisti della congelazione e surgelazione del pesce a livello nazionale.

Iniziamo proprio con Lidia la nostra nuova rubrica che, attraverso un ciclo di interviste, ci permetterà di conoscere meglio le persone che ogni giorno contribuiscono a rendere grande l’azienda.

– Che cosa sono la tracciabilità e la rintracciabilità dei prodotti?

Per un’adeguata definizione di tracciabilità e rintracciabilità è opportuno fare riferimento ad alcune definizioni contenute nelle principali norme nazionali.  Secondo il Reg.178/2002, per “tracciabilità” si intende la possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento, di un mangime, di un animale destinato alla produzione alimentare o di una sostanza destinata o atta ad entrare a far parte di un alimento o di un mangime attraverso tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione. Mediante tale regolamento vengono stabiliti i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare e fissate le procedure in campo di sicurezza alimentare.

I due termini “tracciabilità e rintracciabilità” vengono spesso erroneamente utilizzati come sinonimi. In realtà, si tratta di due processi speculari; la tracciabilità è il processo che segue il prodotto da monte a valle della filiera registrando informazioni (ovvero tracce) in ogni fase della sua lavorazione. La rintracciabilità, invece, è il processo inverso che recupera e collega tutte le informazioni precedentemente rilasciate in modo tale da poter risalire alla storia globale del prodotto nelle diverse fasi della lavorazione

– Qual è l’importanza di traccibilità e rintracciabilità? 

La realizzazione di sistemi di tracciabilità nelle filiere agroalimentari è legata principalmente alla necessità – da parte delle istituzioni e delle autorità competenti – di garantire la sicurezza degli alimenti e gestire eventuali interventi e controlli in caso di emergenza. In situazioni di rischio o di emergenza, la tracciabilità consente quindi di cercare e individuare le cause dei rischi, attuare misure adeguate sulla filiera sospetta ed evitare il ripetersi del problema.

Pertanto, l’identificazione di un prodotto e la sua rintracciabilità sono finalizzate alla possibilità di:

– risalire alle caratteristiche del prodotto;

– richiamare un prodotto se si riscontra un rischio per la salute umane e/o per l’ambiente;

– agevolare l’identificazione ed il controllo di effetti indesiderati e a lungo termine sull’ambiente e sulla salute sia delle persone sia degli animali.

– Tracciabilità e rintracciabilità sono punti di forza di Rivamar, come mai e in che modo?

Tracciabilità e rintracciabilità vengono ritenute un punto di forza della nostra azienda in quanto il processo è disposto in tutte le fasi della produzione. Un sistema informatizzato, infatti, ci permette di risalire agevolmente e velocemente a tutte le varie fasi della filiera. Questo agevola le fasi di richiamo del prodotto in caso si verifichi un rischio per la salute umana e/o per l’ambiente.

Notizie da Rivamar