Salmone: tre miti da sfatare!

Il salmone è uno dei pesci più apprezzati sia in Italia che nel mondo. Inserito come ingrediente principe in moltissime diete, capita che gli vengano attribuiti meriti che non sempre in realtà ha. I metodi di cottura per valorizzare questo pesce sono numerosi: al forno, lesso o anche crudo, il salmone in cucina è molto versatile e proprio per questo viene sempre apprezzato. Ma quali sono i falsi miti da sfatare sul salmone che ognuno dovrebbe conoscere? 

Colore

Il salmone è un pesce bianco. Il colore rosso deriva essenzialmente da un pigmento prodotto da alghe e gamberetti che il salmone mangia e immagazzina nelle uova e nella carne. Ecco perché il salmone assume una colorazione che varia dal rosa chiaro al rosso acceso in base a che tipo di alimentazione può procurarsi nel suo ambiente marino.

Apporto calorico 

Sebbene presente in numerose diete, è bene ricordare che il salmone fa parte della categoria dei pesci grassi e per questo ha un elevato apporto calorico. Infatti, per ogni 100gr di salmone il fisico assume un apporto energetico di quasi 200kcal. Questo dato viene però bilanciato dal suo effetto metabolico, che agisce abbassando il colesterolo, l’ipertensione e le complicanze legate al diabete mellito. Nei soggetti che non presentano alcun tipo problema di salute questo pesce può essere regolarmente consumato una o due volte la settimana, ma per coloro che soffrono di obesità o hanno uno stile di vita sedentario è meglio evitare di inserirlo nella propria dieta. 

Mangimi e sostenibilità

Sebbene il salmone sia un pesce che tipico di alcune zone subartiche ed artiche, si possono trovare salmoni che arrivano da aree più meridionali. L’allevamento di questo pesce è spesso molto intensivo per rispondere ad una grande domanda di questo prodotto ed è quindi meglio informarsi correttamente sulla provenienza del salmone, chiedendo al proprio pescivendolo informazioni più specifiche sull’ambiente di crescita.

I falsi miti da sfatare sul salmone sono importanti per accrescere sempre più nei consumatori la consapevolezza di poter gustare solo prodotti di prima qualità. Dai varietà alla tua dieta provando a sostituire il salmone con le cozze: a parità di peso, forniscono un apporto calorico nettamente inferiore; stesso dicasi per le alici. Una dieta varia ed equilibrata è il primo passo per mantenere il proprio fisico sano e in salute!

Notizie da Rivamar