Come far mangiare il pesce ai bambini?
Che il pesce sia un alimento pieno di sostanze nutritive e che dovrebbe essere inserito nella dieta di tutti non è un mistero per nessuno, ma spesso è difficile riuscire a far mangiare pesce ai bambini. Integrarlo nel piano alimentare durante la fase della crescita, infatti, è importante per la grande quantità di vitamine, sali minerali, grassi insaturi e Omega 3 che in questa fase della vita sono indispensabili.
Far mangiare pesce ai bambini, però, non è sempre così facile. Come le verdure, infatti, è uno di quei cibi che devono essere “mascherati” e assunti in forme diverse da quella in cui solitamente si presentano.
Uno dei segreti per far mangiare il pesce ai bambini, infatti, è quello di rielaborarlo e presentarlo sul piatto con modalità a loro più gradite. Via libera, quindi, a polpette e ad hamburger, a pesce impanato e a sughi per la pasta o per il riso.
Per preparare delle gustose e nutrienti polpette è sufficiente spinare bene il pesce, amalgamarlo ad una patata lessata, passarlo nel pangrattato prima di cuocerlo al forno, mentre i classici bastoncini che si comprano al supermercato possono essere realizzati in maniera casalinga e più sana semplicemente impanando dei piccoli tranci di pesce, scongelati o freschi. La pasta con il tonno, poi, è un grande classico per tutti i bambini. Realizzare dei fishburger, invece, può essere un’idea diversa per far mangiare il pesce ai bambini dando loro l’idea di mangiare cibo “divertente”. Sminuzzate il pesce, salatelo, conditelo con un po’ di prezzemolo e magari con una spruzzata di succo di limone, poi schiacciatelo per ottenere la classica forma dell’hamburger. Cuocetelo sulla griglia e chiudetelo nei panini tagliati a metà, magari con una foglia di insalata e una fetta di pomodoro. Avranno l’impressione di essere al fast food, ma faranno una scorpacciata di vitamine e sostanze nutrienti indispensabili per la loro crescita!
(Photocredits alimentazionebambini.it)