Voi la sapete la differenza tra un pesce pelagico ed uno bentonico?
All’interno dell’ecosistema marino si possono trovare due grandi gruppi di organismi, i pelagici ed i bentonici. Non sempre questa suddivisione è così marcata e netta, tanto che alcuni pesci alle volte possono rientrare in entrambi i sistemi.
I bentonici sono organismi che vivono a contatto con il fondale e si appoggiano ad esso per svolgere le proprie attività. Appartengono a questo sistema le alghe, i crostacei, i molluschi, gli echinodermi ma anche alcuni pesci. Lo scorfano è un tipico esempio di pesce che vive nelle vicinanze del fondale, anche se non ne è ancorato. Altri bentonici sono la murena, il grongo, la razza e la sogliola.
Gli organismi del sistema pelagico invece nuotano o si fanno trasportare e si appoggiano solo occasionalmente al substrato. I pesci pelagici sono degli abilissimi nuotatori, ed il loro corpo è concepito in maniera lineare, per essere idrodinamico. La loro colorazione è solitamente azzurra sul dorso, per non essere notati dalla superficie e molto chiara sul ventre per confondersi tra le acque. Appartengono al sistema pelagico pesci come il tonno, il pesce spada ma anche la sardina ed il barracuda.